Claudia Pavone si afferma al pubblico attraverso la sua sensibilità artistica e voce caleidoscopica, ricca di sfumature e profondità interpretativa. All’età di sette anni entra a far parte del noto coro di voci bianche Pueri Cantores di Vicenza, diretto dal Mº Roberto Fioretto, dove sperimenta metodo e disciplina di studio. Diplomata con lode presso il conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, inizia presto a vincere molti prestigiosi concorsi lirici nazionali ed internazionali.

L'incontro con il Mº Riccardo Muti, che la nota e la sceglie per il ruolo di Violetta Valery ne La Traviata, segna non solo il suo debutto ufficiale nel mondo dell'opera, ma anche il suo legame speciale con il personaggio verdiano. Claudia interpreta La Traviata ottenendo grande consenso di pubblico e critica dei più prestigiosi teatri italiani: La Fenice, Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli e il Massimo Bellini di Catania, diretta tra gli altri dai M.i Francesco Ivan Ciampa, Sebastiano Rolli, Stefano Ranzani, Jordi Bernacer, Sesto Quatrini, Francesco Lanzillotta…

Citiamo in particolare la Traviata coprodotta dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti e dai Teatri dell'Opera Lombardia, con la regista cinematografica Alice Rohrwacher, che si avvale della collaborazione di Miuccia Prada per la realizzazione dei costumi di scena e La Traviata realizzata con la regia di Sofia Coppola e i costumi di Valentino Garavani per il Teatro dell'Opera di Roma.

Claudia debutta rapidamente anche in altri ruoli straordinari: Gilda nel Rigoletto di Verdi (da ricordare l'inaugurazione di stagione del Teatro dell'Opera di Roma, con il Mº Daniele Gatti e la regia di Daniele Abbado, e la rappresentazione allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival, con la direzione del Mº Gianpaolo Bisanti); Adalgisa nella Norma di Bellini; Adina ne L'Elisir d'amore di Donizetti (di rilievo la regia originale di Victor Garcia Sierra, ispirata alla serie “il Circo” di Fernando Botero); Fiordiligi in Così fan tutte ; Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart (in particolare la versione con la regia di Damiano Michieletto e Jonathan Webb); Liù nella Turandot di Puccini; Michaela nella Carmen di Bizet (si ricorda fra i vari l’allestimento di Calixto Bieito diretto dalla prestigiosa bacchetta del Mº Myung-Whun Chung); “Dotata di una voce di straordinaria bellezza” (GB Opera Magazine) Claudia, oltre alle sue esibizioni nei più prestigiosi teatri e festival italiani, debutta anche in Francia all'Opéra de Rennes, in tour in Germania e Giappone, in Spagna al Teatro Pérez Galdos di Las Palmas, si esibisce in Cina al Shangai Grand Opera House, in Russia al Festival Musicale del Palazzo di San Pietroburgo e in Australia alla Sydney Opera House.

Nel 2020, dopo il lockdown dovuto all'emergenza sanitaria e la successiva ripresa delle attività dei teatri, è protagonista di una serie di serate estive: I Concerti della Rinascita, volti al rilancio dell'Opera e del territorio Veneto. Nello stesso periodo partecipa con Riccardo Zanellato alla serata inaugurale del Festival Rovigo Cello city all'interno del suggestivo Tempio della Rotonda. A seguire Claudia ha partecipato al concerto celebrativo in occasione dei 1600 anni della fondazione di Venezia organizzato nella splendida cornice di Piazza San Marco con l'orchestra ed il coro del Teatro La Fenice, sotto la direzione dei M.i Riccardo Frizza e Daniele Callegari.

Violetta Valery è il personaggio, che segna ancora una volta un cambiamento importante e simbolico, rappresentando in questa circostanza un segnale di ripresa dell’attività operistica del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Questa Traviata è infatti realizzata in forma semi-scenica sotto la guida del regista Christophe Gayral e la direzione musicale del Mº Stefano Ranzani. Verso la fine dell'anno Claudia Pavone è la protagonista di uno dei quattro concerti in diretta streaming, organizzati dal Teatro Sociale di Rovigo, in cui si cimenta per la prima volta nel repertorio belcanistico, omaggiando il grande compositore catanese Vincenzo Bellini. Esegue quattro scene tratte dalle opere Il Pirata, I Puritani, La Sonnambula e Norma, momenti tra i più complessi a livello drammaturgico e tecnico vocale.


RECENTI PRODUZIONI

Nel 2021 Claudia debutta con La Traviata “Of The Mirrors” per il centenario del Macerata Opera Festival con un incredibile riscontro di critica e pubblico, sotto la direzione registica di Henning Brockhaus e la direzione del Mº Paolo Bortolameolli.

A fine settembre 2021 è Gilda nel Rigoletto al Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione musicale del Mº Daniele Callegari e la regia di Damiano Michieletto, uno dei più grandi registi internazionali. Il cast vanta anche la partecipazione di Luca Salsi nei panni di Rigoletto.

Da novembre a gennaio 2022 è Violetta Valery presso il Teatro Sociale di Rovigo, il teatro del Giglio di Lucca e il Goldoni di Livorno, in una versione “special edition” curata dal regista Ivan Stefanutti e diretta dal MºFrancesco Rosa.

A marzo un nuovo debutto, Norina nel Don Pasquale, presso il teatro Perez Galdos di Las Palmas in una produzione curata dal regista Renato Bonajuto e diretta dal M° Rafael Sánchez-Araña.

A maggio debutta al Teatro Calderon di Valladolid ne La Traviata firmata dal regista David McVicar e diretta dal M°Andres Salado.

A luglio interpreta il ruolo di Violetta Valery nell’allestimento del famoso regista cinematografico Ferzan Özpetek al Teatro di San Carlo di Napoli, con la direzione musicale del M° Francesco Ivan Ciampa.

A settembre il debutto nell’opera Romeo et Juliette di C.Gounod nel ruolo eponimo, presso il teatro Petruzzelli di Bari, firmata dal regista Éric Ruf, con costumi realizzati dallo stilista Christian Lacroix, a dirigere sarà il Mº Jordi Bernacer.


Biografia aggiornata al Settembre 2022

Italiano